Sito personale di Giancarlo Ciscato
Username:   Password:     
19 Marzo 2024
Martedì ore 3,49



Numero visite:   231831
Astrattismo
Astrattismo
Primo decennio del 1900
 
Introduzione.
L'Astrattismo è un'esperienza artistica nata nei primi anni del XX secolo, in zone d'Europa lontane tra loro, dove si sviluppò senza un programma comune.
Il termine indica quelle opere pittoriche e plastiche che evitano la rappresentazione oggettiva della realtà.

Aspetti artistici.

L'astrattismo nasce dalla scelta degli artisti di negare la rappresentazione della realtà per esaltare i propri sentimenti attraverso forme, linee e colori.

Con il termine "astrattismo" vengono quindi spesso designate tutte le forme di espressione artistica non figurative, dove non vi siano appigli che consentano di ricondurre l'immagine dipinta ad una qualsiasi rappresentazione della realta'.

L'artista russo Vassilij Kandinskij, forse il maggiore esponente di questo movimento, fa un parallelo tra la pittura e la musica.
Egli afferma che i musicisti hanno sempre avuto un grado di libertà maggiore nel comporre le loro opere perchè non legati alla necessità di rappresentare la realtà che ci circonda.
Egli quindi vuole portare il pittore ad essere totalmente libero di "comporre" la sua opera come una sinfonia di colori, linee e forme.

Dal primo astrattismo "romantico" di Kandinskij si svilupperanno molte altre tendenze e movimenti astratti legati più alle forme geometriche come il Suprematismo del russo Kasimir Malevic e il Neoplasticismo dell'olandese Piet Mondrian.

 

Approfondimento: la "musica" dei colori.

Kandinskij utilizza una metafora musicale per spiegare quest'effetto:
il colore è il tasto, l'occhio è il martelletto, l'anima è un pianoforte con molte corde.

Il colore può essere caldo o freddo, chiaro o scuro.
Questi quattro "suoni" principali possono essere combinati tra loro: caldo-chiaro, caldo-scuro, freddo-chiaro, freddo-scuro.
Il punto di riferimento per i colori caldi è il giallo, quello dei colori freddi è l'azzurro.
Alle polarità caldo-freddo Kandinskij attribuisce un doppio movimento: uno orizzontale ed uno circolare.
Il giallo è dotato di un movimento orizzontale che lo fa avanzare verso lo spettatore rispetto al piano in cui è fisicamente, inoltre è dotato di un movimento circolare centrifugo perché si allarga verso l'esterno, abbaglia, respinge.
L'azzurro è dotato di un movimento orizzontale che lo fa indietreggiare dallo spettatore ed è dotato di un movimento circolare centripeto perché si avvolge su se stesso e creando un effetto di "immersione" attira lo spettatore.

Kandinskij, sempre in base alla teoria secondo la quale il movimento del colore è una vibrazione che tocca le corde dell'interiorità, descrive i colori in base alle sensazioni e alle emozioni che suscitano nello spettatore, paragonandoli a strumenti musicali.
Egli si occupa dei colori primari (giallo, blu, rosso) e poi di colori secondari (arancione, verde, viola), ciascuno dei quali è frutto della mescolanza tra due primari. Analizzerà anche le proprietà di marrone, grigio e arancione.

Il giallo è dotato di una follia vitale, prorompente, di un'irrazionalità cieca; viene paragonato al suono di una tromba, di una fanfara. Il giallo indica anche eccitazione quindi può essere accostato spesso al rosso ma si differenzia da quest'ultimo.

L'azzurro è il blu che tende ai toni più chiari, è indifferente, distante, come un cielo artistico; è paragonabile al suono di un flauto.

Il rosso è caldo, vitale, vivace, irrequieto ma diverso dal giallo, perché non ha la sua superficialità. L'energia del rosso è consapevole, può essere canalizzata. Più è chiaro e tendente al giallo, più ha vitalità, energia. Il rosso medio è profondo, il rosso scuro è più meditativo. È paragonato al suono di una tuba.

L'arancione esprime energia, movimento, e più è vicino alle tonalità del giallo, più è superficiale; è paragonabile al suono di una campana o di un contralto.

Il verde è quiete, fa annoiare, suggerisce ricchezza, compiacimento, è una quiete appagata, appena vira verso il giallo acquista energia, giocosità. Con il blu diventa pensieroso, attivo. Ha i toni ampi, caldi, semigravi del violino.

Il viola, come l'arancione, è instabile ed è molto difficile utilizzarlo nella fascia intermedia tra rosso e blu. È paragonabile al corno inglese, alla zampogna, al fagotto.

Il blu è il colore del cielo, è profondo; quando è intenso suggerisce quiete, quando tende al nero è fortemente drammatico, quando tende ai toni più chiari le sue qualità sono simili a quelle dell'azzurro. In genere è associato al suono del violoncello.

Il grigio è l'equivalente del verde, ugualmente statico, indica quiete, ma mentre nel verde è presente nascosta, l'energia del giallo che lo fa variare verso tonalità più chiare o più fredde facendogli recuperare vitalità, nel grigio c'è assoluta mancanza di movimento, che esso volga verso il bianco o verso il nero.

Il marrone si ottiene mischiando il nero con il rosso, ma essendo l'energia di quest'ultimo fortemente smorzata, ne consegue che esso risulti ottuso, duro, poco dinamico.

Il bianco è dato dalla somma di tutti i colori , ma è un mondo in cui tutti questi colori sono scomparsi, di fatto è un muro di silenzio assoluto, interiormente lo sentiamo come un non-suono.
Tuttavia è un silenzio di nascita, ricco di potenzialità; è la pausa tra una battuta e l'altra di un'esecuzione musicale, che prelude ad altri suoni.

Il nero è mancanza di luce, è un non-colore, è spento come un rogo arso completamente. È un silenzio di morte; è la pausa finale di un'esecuzione musicale, tuttavia a differenza del bianco fa risaltare qualsiasi colore.

La composizione pittorica è formata dal colore, che nonostante nella nostra mente sia senza limiti, nella realtà assume anche una forma.
Colore e forma non possono esistere separatamente nella composizione. L'accostamento tra forma e colore è basato sul rapporto privilegiato tra singole forme e singoli colori. Se un colore viene associato alla sua forma privilegiata gli effetti e le emozioni che scaturiscono dai colori e dalla forma vengono potenziati.
Il giallo ha un rapporto privilegiato con il triangolo, il blu con il cerchio e il rosso con il quadrato.


Artisti ed opere.


Vassilij Kandinskij
Fuga (1914)
Fondazione Beyeler - Basilea

Vassilij Kandinskij
Giallo, rosso e blu (1925)


Kasimir Malevich
Quadrato nero (1915)
Museo di Stato - San Pietroburgo

Kasimir Malevich



Piet Mondrian



Piet Mondrian


  Home  

© Realizzato da Giancarlo Ciscato